• Ven. Set 29th, 2023

Cultura

  • Home
  • Progetto Bastia N°5 – Salviamo i pini di via S. Francesco, v. Marsala e v. Manzoni

Progetto Bastia N°5 – Salviamo i pini di via S. Francesco, v. Marsala e v. Manzoni

Sicurezza, Paesaggio, Ambiente. Un numero del magazine interamente dedicato al progetto che prevede l'abbattimento dei pini in v. S. Francesco, Marsala e Manzoni

Io mi chiamo Lucia Ricciarelli, abito a Bastia da generazioni. Lucia e gli alberi

La toccante ed efficace testimonianza di Lucia Ricciarelli Chiappavento, 86 anni, nel suo rapporto con gli alberi, la città, la memoria

Viali e alberi a Bastia tra l’800 e il ‘900

Breve nota sulle alberature della città

I progetti di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle vie Giontella, S. Francesco, Marsala e Manzoni

Progetto definitivo, progetto esecutivo e bando affidamento lavori

Progetto Bastia N°3 – Società, demografia, cultura, opere pubbliche 2023-25

Dopo i primi numeri monografici, apriamo nuovi temi di interesse cittadino

Piazza Mazzini, spazio e luogo culturale

Storia e considerazioni sulla funzione nevralgica della Biblioteca Comunale

Sana Competizione. Un primo passo di qualche cosa che doveva essere e non è stato

Un progetto realizzato solo parzialmente nel 2019 e poi interrotto: se continuato avrebbe aggiunto un asset turistico al nostro territorio.

La Sala del Consiglio di G. Leoncilli Massi a Bastia Umbra. Una lettura critica dopo la demolizione

La Sala del Consiglio è stata demolita nel 2019 a seguito del Progetto di Adeguamento Sismico dell’intero Palazzo Comunale

Progetto Bastia N°2 – Speciale Via Roma

Indice completo di tutti gli articoli. Un numero dedicato completamente a Via Roma, i vari progetti di riqualificazione dal 2009 fino a quello approvato nel 2022

Il progetto di riqualificazione di v. Roma approvato dall’amministrazione. Studio Stradivarie Trieste. 2022

L'intero tratto diviene zona 30 (velocità massima 30km. orari). Nella stessa sede sia auto che cilci, composizione di pavimentazioni varie

Via Roma, le critiche e una proposta

La critica al progetto e la proposta di intervento correttivo

Confronto progetti Stradivarie, Lattaioli e concorso 2009

Il confronto tra i progetti su via Roma 2009-2022

Il concorso d’idee del 2009 per la “Riqualificazione dell’asse viario di via Roma”

Finalità, criteri di valutazione e graduatoria finale

Arch. Paolo Lattaioli, progetto per Concorso di idee per la riqualificazione di via Roma. 2009

Concorso 2009: arch Lattaioli

Progetti arch.ti A. Barilaro, E. Franchi e A. Battistelli. Le prime tre classificate per il Concorso di idee per v. Roma. 2009

Concorso 2009: arch.ti Barilaro, Franchi, Battistelli

Progetti arch. A. Patalocco, ing. A. Ronca, arch. G. Falcinelli. I classificati dal 3° al 6° posto nel Concorso di idee per v. Roma. 2009

Concorso 2009: arch. Patalocco, ing. Ronca, arch. Falcinelli

Arch.ti A. Coletti, D. Calderoni, C. Migliorati. Progetti per Concorso di idee per la riqualificazione di via Roma. 2009

Concorso 2009: arch.ti Coletti, Calderoni, Migliorati.

Il concorso di idee per gli studenti della Scuola Media C. Antonietti. 2022

Premiazione del Concorso di idee per la rigenerazione urbana di Via Roma a cura degli studenti della Scuola secondaria di primo grado Colomba Antonietti di Bastia Umbra

Via Roma, un’antica strada

La sua realizzazione risale ai primi decenni del XVI secolo.

Architetture e opere d’arte in via Roma e viale Giontella

Gli edifici di maggior rilievo di via Roma e via Giontella riprese da Street View