STATUTO DEL GRUPPO INFORMALE ORGANIZZATO “PROGETTO BASTIA”
COSTITUZIONE, SEDE, DURATA, OGGETTO SOCIALE
Art. 1) Costituzione
E’ costituito il GRUPPO INFORMALE denominato “PROGETTO BASTIA” in seguito denominato “Gruppo”.
Art. 2) Sede
Il Gruppo ha sede legale nel Comune di Bastia Umbra in via Romania,13
Eventuali spostamenti di sede nell’ambito del Comune non comportano modifica del presente statuto.
Art. 3) Durata
Il Gruppo ha durata a tempo indeterminato.
Art. 4) Caratteri
Il Gruppo non ha fini di lucro. Per tutta la sua durata è vietato distribuire, anche in modo
indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale.
Gli utili o gli avanzi di gestione sono impiegati esclusivamente per la realizzazione
delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse e, nel caso di scioglimento e cessazione dell’attività saranno devoluti a fini di utilità sociale.
Art. 5) Finalità e Attività
Il GRUPPO si propone di organizzare iniziative, dibattiti, conferenze, incontri, seminari o altre manifestazioni culturali finalizzate alla conoscenza e allo studio del territorio comunale e non solo allo scopo di stimolare una riflessione competente e critica su varie tematiche di carattere culturale, sociale, economico e civile da conseguirsi tramite il metodo della partecipazione, della condivisione, della integrazione e dell’interazione fra culture e realtà differenti.
Il Gruppo, per l’espletamento delle attività suindicate e per il perseguimento degli scopi istituzionali può deliberare di avvalersi della collaborazione di altri soggetti singoli o associati nel rispetto reciproco delle proprie finalità istituzionali.
Art 6) Adesioni
Possono aderire al Gruppo tutti coloro che intendano concorrere al raggiungimento esclusivo dei fini previsti dal presente Statuto impegnandosi nelle attività e prestando la propria collaborazione in forma volontaria, libera e gratuita. Per essere ammessi è necessario presentare al Consiglio Direttivo domanda di adesione secondo le seguenti modalità e informazioni:
- nome e cognome, o denominazione per le persone giuridiche, luogo e data di nascita, luogo di residenza, attività lavorativa svolta
- dichiarazione di accettare e di attenersi al presente Statuto ed alle deliberazioni degli organi sociali.
L’adesione verrà vagliata e deliberata dal Consiglio Direttivo.
Art. 7) Perdita dello status di aderente
Lo status di aderente si perde per dimissioni o per espulsione.
Le dimissioni devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo.
Le espulsioni possono avvenire a causa dei seguenti motivi:
a) quando gli aderenti non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto o alle deliberazioni dagli organi sociali;
b) quando, in qualunque modo, si arrechino danni morali o materiali ai componenti e all’ attività del Gruppo.
La perdita dello status di aderente è decisa dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei suoi membri.
Art. 8) Organi
Sono organi del Gruppo:
a) Il Presidente
b) Il Consiglio Direttivo
c) L’Assemblea degli aderenti
Art. 9)
Il Consiglio Direttivo, é composto di 3 (TRE) membri ed elegge il Presidente
Art. 10) Attività gestionale.
Il Presidente presiede e convoca il Consiglio Direttivo, l’Assemblea degli aderenti e sovrintende alla gestione amministrativa ed economica del Gruppo
Il Presidente ha la legale rappresentanza del Gruppo e la titolarità della firma sociale.
Il Consiglio Direttivo redige i programmi delle attività sociali previste dallo Statuto per l’attuazione
degli scopi di cui all’art 5 del presente Statuto.
Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la maggioranza dei propri componenti lo ritengano necessario.
L’Assemblea degli aderenti partecipa alle riunioni convocate dal Presidente sulla base di un o.d.g .
Le decisioni assembleari si assumono all’unanimità o a maggioranza semplice dei presenti qualora si dovesse ricorrere ad una votazione.
Il presente statuto potrà essere variato ogni qualvolta dovessero verificarsi condizioni per le quali si ritiene necessario il suo aggiornamento.